Fraintendimenti, ossia, Anche i migliori ci cadono
Dic 03
Senza troppo riflettere ‘lancio’ sul tavolo alcuni fraintendimenti registrati tra i cosiddetti produttori di ‘cultura’, fraintendimenti con i quali io stessa ho avuto a che fare e che hanno avuto, in me, l’unico effetto di suscitare (ancora) amaro stupore:
1) la diffusa idea della mancanza, nello storico, di un’anima e di una capacità di riflessione altra (cioè umana) rispetto all’approccio critico dell’uso delle fonti. Ciò che dimostra che nessuno sa come si approcciano le fonti, con quale atteggiamento mentale, quale sensibilità, oltre che con quale necessaria preparazione. E anche che nessuno sa che al centro dell’interesse dello storico c’è proprio l’uomo. Per non parlare del fatto che perfino gli storici possono amare la poesia, per esempio (aldilà della considerazione che alcuni storici, in quanto facenti parte del genere umano, possano effettivamente essere privi di umanità e/o capacità di riflessione tout court…);
Read More
ti consideri il ‘fondatore’ dell’Archivo municipal di Algeciras, in che senso?
Dopo tante interviste a chi, con diverso titolo, lavora in archivio e in biblioteca, ho deciso di allargare lo sguardo e rivolgermi a tutti i mestieri del libro.
Mi chiamo Adriana Paolini. Le persone che mi stanno più vicine mi chiamano mamma, Adri, papposilla, alcuni mi chiamano, ironicamente, ma affettuosamente, Paolini, altri Madama Codicò.
Sono nata al mare, a Pescara, e vivo in montagna, a Trento.


Ultimi commenti