La bellezza della contaminazione (culturale)

Apr 23

La bellezza della contaminazione (culturale)

Torno a scrivere entusiasta e rinnovata da molti spunti, idee e argomenti da discutere. Torno a voi, miei pochi ma affezionati lettori, per raccontarvi di un convegno cui ho partecipato dedicato a Etica, archivi e cultura, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana, Anai Trentino Alto Adige, in collaborazione con la Provincia di Trento.

Read More

Premio Frontiere – Grenzen

Nov 19

Premio Frontiere – Grenzen

Ieri pomeriggio si è tenuta la premiazione della IX edizione del Premio Frontiere – Grenzen, il Premio letterario delle Alpi.

Emozionante l’arrivo a Tonadico, frazione di Primiero-San Martino di Castrozza (Trento).

Le Dolomiti esponevano con orgoglio le Pale di San Martino, per l’occasione splendenti sotto i raggi del sole pomeridiano, e così spiegavano ai fortunati presenti le imprescindibili e vitali motivazioni che hanno spinto l’Unesco a dichiararle ‘patrimonio naturale dell’umanità’

La giuria del premio Frontiere-Grenzen, formata da  Carlo Martinelli, Pietro De Marchi, Lisa Ginzburg e Stefano Zangrando, ha segnalato e premiato i racconti scelti tra 104 partecipanti per le due sezioni dedicate ai racconti editi e agli inediti.

Read More

XIV Forum del libro

Nov 02

XIV Forum del libro

Valigia chiusa, biglietti del treno fatti, libri presi, e anche il pigiama… Sono pronta per partire per Pistoia, dove parteciperò al XIV Forum del libro – Passaparola.

La città di Pistoia, capitale della cultura 2017, e la Biblioteca San Giorgio ospiteranno il 3 e il 4 l’annuale incontro del Forum, durante il quale si discuterà di “Bibliodiversità in biblioteca, in libreria e a scuola” (qui il programma).

Nell’introduzione al programma della giornata si legge: “La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo del libro”.

La biblioteca, infatti, è uno dei possibili luoghi delle non-differenze, probabilmente l’unico.

Le distinzioni tra lettori non corrispondono a una differenziazione sociale preesistente: non perché sono donne, non perché sono poveri, oppure perché aderiscono a una particolare religione o appartengono a una determinata comunità. Semmai tali distinzioni sono legate a una diversa e soggettiva consapevolezza.

Read More